| 
                
               | 
            
            
               Rosita Caliò è l'unica cantastorie donna
              siciliana e cantautrice popolare. 
              È una folk singer forgiata alla scuola dei grandi maestri
              cantastorie: la sua voce, la sua chitarra ed il singolare talento
              innato l'hanno  resa nota come la Balistreri catanese. Note Biografiche: 
              Di origine catanese, fin da bambina si accosta alla musica,
              esibendosi e riscuotendo molto successo. Fondamentale si rivela l'aver
              conosciuto il poeta Turiddu Bella, che la inizia ad amare la
              poesia e la musica popolare. Ma l'incontro che cambierà
              radicalmente la sua vita e quello con Orazio Strano. Affascinata dalla
              sua personalità ne fa il
              suo maestro di stile e di tecnica e con lui collabora
              proficuamente incidendo numerosi dischi per la nota casa
              discografica “La voce del padrone”. 
               
              Grazie all'influenza di Orazio Strano, Rosita diventa la
              cantastorie al femminile entrando a far parte di quel grande filone
              cultural-popolare
              che ha trovato un luogo privilegiato nella terra di Bagheria, terreno fertile
              per le opere di Giuseppe Tornatore,
              Dacia Maraini e per il suo stesso maestro Orazio Strano.  | 
          
          
            | 
               
               
              
              La
              Carriera: 
              Rosita Caliò partecipa a numerosi concorsi organizzati
              dall'AICA, promossi dal grande musicologo Roberto Leydi, vincendo
              il premio Nettuno, ed esibendosi a Piazza Maggiore a Bologna.
              Vince per 2 anni consecutivi il premio "Turiddu Bella",
              dedicato alle tradizioni popolari, nel 1992 con "La storia di
              Turi" (fatto di cronaca) e l'anno successivo con la ballata
              "Cantastorie" dedicata a Turiddu Bella e ad Orazio
              Strano.  
 Nel 1995 vince il concorso nazionale "Giovanna
              Daffini, cantante popolare voce della risaia" con la ballata
              "La tragedia della famiglia Brigida". 
               
               
                
                  
                    | 
                      
                     | 
                    
                       Molteplici sono le sue esibizioni: Roma, a
              palazzo Luigi Sturzo, nel 1990, nell'ambito di un convegno sulle
              fonti orali, presieduto dallo storico Gabriele De Rosa ed Emilio
                      Taviani; Palermo, a Villa Niscemi, nel 1997, nell'ambito della
              mostra "La Sicilia della tradizione", dove la Caliò si
              esibisce con la storia "La baronessa di Carini",
              brano dalle 392 varianti, raccolte da Salomone Marino.  
                       
              Rosita in questa occasione interpreta la versione tratta
              dalla raccolta del professore Aurelio Rigoli, direttore del centro
              internazionale di etnostoria "Pitré" di Palermo, dove è esposto
                      un suo cartellone "La
              tragedia della famiglia Brigida".  | 
                   
                 
               
              
              Considerata l'erede di Rosa Balistreri, nel corso della sua lunga e
              brillante carriera, Rosita Caliò ha inciso più di 500 brani in
              collaborazione sia con Orazio Strano e con altri cantastorie
              siciliani.
               
               
              Discografia: 
              
               
              Focu
              di pagghia (u vecchiu ca vecchia) - Orazio Strano 
              Rosita Caliò 
               
              
              Lu figghiu di Turi Giulianu -  Orazio Strano 
              Rosita Caliò 
               
              
              Lu Miraculu di S.Alfio (lu figghiu disidiratu) -  Orazio Strano 
              Rosita Caliò 
               
              La storia di Maria SS. del Tindari -  Orazio Strano 
              Rosita Caliò 
               
              Canti religiosi -  Orazio Strano 
              Rosita Caliò 
               
              
              Ti lu cuntu e ti lu cantu - Rosita Caliò 
               
              Alcune rassegna stampa: 
              
              La Sicilia 
              
              La sicilia 
              
              Il Cantastorie 
              La
              Voce di Mantova 
               
               
             |