| 
           Il Film-CortoLa donna del quadro
 
 
  
 
 
 | 
  
    | La Sinossi
 Alla fine degli anni Sessanta in un paesino siciliano, don Angelo vive
            mestamente il tramonto della sua esistenza.
 | 
  
    |  | Con rassegnazione subisce l’aspro carattere di una
      moglie autoritaria che non tollera la sua indolenza ed il suo russare
      notturno, situazione che li induce a dormire in camere separate. L’inatteso dono di un quadro provoca una crisi nella già minata
      relazione della coppia: è il ritratto di una bellissima donna che  presto
      cattura l’attenzione di don Angelo e scatena la gelosia della
      moglie.
 La presenza della donna del quadro e il verificarsi di insolite
      circostanze offrono a don Angelo l’occasione
      di intraprendere un viaggio irreale verso una libertà e una gioia di
      vivere da tempo agognate.
 | 
  
    |  | 
  
    | 
      La donna del quadrodi Lina Dolce
 I personaggi della novella “La donna del quadro”, da lungo tempo sopiti
      in fondo alla mia mente, per il miracolo della “creazione” si erano
      destati ed avevano preso forma.
 Gradualmente, dopo il lieve sbadiglio del risveglio, avevano cominciato
      ad agire, vivendo sogni, amori, gelosie e fantasie ... palpitanti, li
      avevo consegnati al regista Silvio Licata che, impreziosendoli di una
      nuova vita visiva, li ha donati a noi con un incisivo linguaggio filmico.
 Ora, interpretati magistralmente da validi attori, sono diventati uno,
      due, tre, dieci, cento personaggi, dandoci uno spaccato palpitante di
      emozioni.
 
 Io, autrice della novella, vedendo i miei personaggi passare dal linguaggio
      scritto al linguaggio filmico, mi emoziono, sorrido, gioisco e mi inebrio!
 E che dire della colonna sonora di Graziano Mossuto, che ha ulteriormente
      ingemmato lo svolgimento dell’azione del film? Aderisce ai personaggi,
      ritma tutto lo svolgimento dell’avventura: mille e mille note musicali,
      con una originale policromia sonora, ci fanno sognare una Sicilia ora
      dolce, ora aspra, ora esasperata nei suoi sentimenti.
 Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con sacrificio e con grinta alla
      realizzazione del film, i personaggi sono passati agli occhi e al cuore
      degli spettatori.
      
      
      
       | 
  
    |  | 
  
    | 
        
        
        
          
            | 
                
                
                  
                    | 
                        
                          
                            |  |  
                            | Il cofanetto del Film |  |  | 
                        
                          
                            |  |  
                            | Il DVD e
                              l'opuscolo contenente: sinossi,sceneggiatura e alcune foto
 |  |  | 
                        
                          
                            |  |  
                            | Adriana AzzarelloLa Donna del quadro
 |  |  
 |  | 
  
    | 
        
          | Personaggi ed interpreti | Il Cast |  
          | 
              
                | Donna
                  Giuseppina Don
                  Angelo
 Lina
 Carlo
 La donna del quadro
 Carolina
 Carmela
 Antonietta
 Maria
 Rosalia
 Lucia
 Moglie di Carlo
 Marito di Antonietta
 Un’amica
 | Lina
                  Vizzini Lillo Zarbo
 Jennifer Lo Vasco
 Giuseppe Zagarella
 Adriana Azzarello
 Maria Sajeva
 Liliana Azzarello
 Caterina Cumella
 Maria Cumbo
 Claudia Cammilleri
 Serena Bonsangue
 Mariarosa Vajola
 Enzo Lo Dato
 Gaetana Di Miceli
 |  
                |  |    | 
              
                | Soggetto Sceneggiatura
 Sottotitoli in inglese
 Storyboard
 Location
 Tecnico
                  del suono                
                  Microfonista
 Costumiste
 
 Sarta
 Prima camera
 Seconda camera
 Fotografo di scena
 Runner
 Backstage
 Foto backstage
 1° assistente alla regia
 2° assistente alla regia Direttore
                  della fotografia
 Colonna sonora
 Regia e Montaggio
 | Lina
                  Dolce e Silvio Licata Silvio Licata
 Liborio Triassi
 Maria Stella Ciotta
 Maria Sajeva Lillo Zarbo
 Gianni
                  Tannorella Vincenzo Indelicato
 Angelo
                  Clemente
 Saro Vaccaro
 Nadia Forasassi Maria Cumbo
 Giovanna Ippolito
 Silvio Licata
 Gianni Tannorella
 Saro Vaccaro
 Gianni Tannorella
 Maria Stella Ciotta
 Erika Clemente
 Nadia Forasassi
 Salvatore Lo Nobile
 Silvio Licata
 Graziano Mossuto
 Silvio Licata
 |  
                |  |  |  |  | 
  
    |  | 
    
    |  | 
  
    | Film-Corto "La Donna del quadro"
 È una compressione in flv visibile con Flash, non è il DVD,
      ma un buon compromesso.
 Buona visione...
 | 
    
            | Vedi il Film  
              ►   | 
    
            | Vedi
              il Backstage  You Tube 
              ►  | 
  
    |  | 
  
    | -------------------------------------- 
 
 | 
  
    | 1ª
      Proiezione del
      
      Film-Corto Camastra  (AG) - 10 Novembre
      2007
 Nel
      Centro Polivalente di Camastra, è stato proiettato per la prima volta il
      nuovo film-cortometraggio " La donna del quadro", tratto da una
      novella di Lina Dolce e girato dal Regista Silvio Licata.
       Era presente alla proiezione tutta l'equipe che ha lavorato al film, ne è
      seguito un incontro dibattito sul tema
      “Il Linguaggio Filmico e la Letteratura”.
 Sono intervenuti:
      Lina Dolce Scrittrice
      autrice della novella, Lillo Zarbo Attore protagonista del film nel
      ruolo di Don Angelo, Lina
      Vizzini Attrice protagonista del film nel ruolo di Donna Giuseppina,
      Pino Bruno Giordano Poeta
      e studioso
      che ha letto una poesia scritta per l'occasione, Walter
      Maria Lombardo Regista
      e Scenografo,
      Filippo Bellia Giornalista
      , Angelo Clemente
      Presidente
      dell'
      I.R.S.A.P
      Agrigentum, Silvio
      Licata Regista
      del corto e coautore del soggetto, Graziano
      Mossuto Musicista compositore che è intervenuto sulla
      stesura della musica e di come questa va a sottolineare gli aspetti tipici
      della sicilianità;
      ad
      animare la serata e
      come moderatore
      Totò Nocera
      Attore poliedrico che ha dato vita ad una sorta di spettacolo nello
      spettacolo riuscendo a creare una atmosfera molto piacevole e simpatica,
      regalandoci momenti unici.
 Alla fine di
      tutto questo, Gianni Tannorella che ha rivestito un ruolo molto importante
      per il film-cortometraggio, ha fatto una fantastica sorpresa a tutti i presenti
      regalandoci una  bottiglia di un vino delle sue terre, che da oggi
      prende il
      nome del corto "la donna del quadro". 
      
      
        
          | Invito                 
            Giornale di
            Sicilia                         
            Agrigento
            Notizie                                                  
            La Sicilia |  | 
  
    | -----------------------------------------
 | 
  
    | Premio
      Telamone 2007
 Agrigento - 23 Novembre 2007
 
 In occasione del premio “Telamone”, venerdì, 23 novembre, alle ore
      17,00 presso le Stoài sarà proiettato il cortometraggio “La
      donna del quadro”. Il film,
      tratto da una novella di Lina Dolce, con la regia di Silvio Licata, è
      stato coprodotto dall’Associazione Culturale I.R.S.A.P. “Agrigentum”,
      che da anni si occupa del recupero e della valorizzazione delle tradizioni
      popolari della nostra terra e da Silvio Licata. La trama,
      intrigante ed originale, è infatti ambientata in una Sicilia popolare di
      fine anni Sessanta i cui personaggi vivono esperienze, sentimenti e
      contraddizioni della loro epoca, ma senza cadere mai nel provincialismo.Tipicamente pirandelliana, la trama affronta aspetti umani universali, uno
      dei quali la solitudine dell’uomo, aspetto questo che troviamo molto più
      presente nel periodo che stiamo vivendo.
 “Quando
      Lina Dolce mi lesse questa novella ” - afferma Silvio Licata - “rimasi
      colpito dal tema della follia, ma di una 
      follia trattata in chiave ontologica, funzionale all’esistenza,
      positiva.La follia di tutti coloro che per vivere si costruiscono dei microcosmi in
      cui proiettare le proprie angosce, ma anche le proprie aspettative, il
      proprio futuro …”
 Il film,
      che è un cortometraggio di 27 minuti, è stato girato nel mese di giugno
      di quest’anno in varie location della nostra provincia di Agrigento e si
      è avvalso di un cast di buon livello da cui sono emerse le ottime
      interpretazioni di Lina Vizzini e Lillo Zarbo. Bellissima
      la colonna sonora originale realizzata dal giovane musicista, Graziano
      Mossuto.“La sua musica” afferma l’autrice della novella “ha ingemmato lo
      svolgimento dell’azione del film, facendoci sognare una Sicilia ora
      dolce, ora aspra, ora esasperata nei suoi sentimenti”.
 Alla
      serata finale della rassegna il film-corto è stato premiato con il “Telamone
      per l’Arte” 
 
        
          
            | La
              Sicilia                  
              Giornale di
              Sicilia                      
              Il Programma |  | 
  
    |  | 
  
    | --------------------------------------
 
 | 
  
    | 
      
      Università delle Tre EtàCanicatti 4 Dicembre 2007
 
 Il cortometraggio “la donna del quadro” dopo il successo e
      l’interesse che ha suscitato alle Stoài in occasione del premio
      Telamone (presenti molti rappresentanti della cultura agrigentina e non),
      sarà proiettato venerdì 30 Novembre 2007, presso l’Università delle Tre
      età "Unitre" di Canicatti (AG), ubicata presso il palazzo
      Stella, alle ore 16,30.
 Ne seguirà un dibattito sul tema: “Il linguaggio filmico e il rapporto
      tra letteratura e cinema”, in un confronto tra il regista Silvio Licata
      e la coautrice del soggetto Lina Dolce.
 Interverranno inoltre:Carmelo Sciascia Cannizzaro, Presidente dell’UNITRE
 Angelo Clemente, Presidente dell’Istituto Ricerche Studi Arte Popolare
      “Agrigentum”
 Lina Vizzini, attrice (attrice principale del corto)
 Lillo Zarbo, attore (attore principale del corto)
 La stessa manifestazione sarà ripetuta all'Università di Palermo,
      Facoltà di Lettere.
 
 | 
  
    |  | 
  
    | --------------------------------------
 
 
 | 
  
    | Istituto Conprensivo Don Milani Palma di Montechiaro (AG) - 28
      Dicembre 2007
 In occasione di alcuni incontri organizzati dall'associazione Tessere
      di Coccio si è proiettato il film-corto "la donna del quadro".
      Ne è seguito un dibattito molto interessante nel quale si sono messe in
      luce tutte le particolarità del corto  nelle sue varie
      sfaccettature.
 Sono intervenuti al dibattito:
 Rosario Vaccaro, Presidente Ass.Cult. "Tessere di Coccio"
 Carlo Sortino, Presidente "Circolo Culturale G.B. Hodierna"
 Carmelo Sciascia Cannizzaro; Presidente dell’UNITRE di Canicatti
 Filippo Bellia, Giornalista "La Sicilia"
 Silvio Licata, Regista del corto
 
 
        
          
            | L'invito                                       
              Giornale di Sicilia |  | 
  
    | --------------------------------------
 
 
 | 
  
    | Sicilian Film Festival Miami (Florida) 8/14 Aprile 2008   -  
      Il
      Programma 
      -  Il Catalogo
  
 
   Il
      film-corto “La donna del quadro” prodotto dall’Associazione
      Culturale I.R.S.A.P. “Agrigentum”, tratto da un racconto di
      Lina Dolce, con la regia di Silvio, sbarca a Miami in Florida, ed è in
      finale per una menzione speciale,
      alla 3ª edizione del Sicilian
      Film Festival che si svolgerà dall' 8 al 14 Aprile 2008. Presenti alla manifestazione
      Giuseppe Tornatore con “La
      Sconosciuta”,
      Franco Battiato con “Niente e’
      come sembra”,
      La Sicilia di Montalbano (con
      la collaborazione di Antonio Bruni, responsabile RAI per i festival
      internazionali) che farà conoscere al pubblico americano la fiction
      televisiva interpretata da Luca Zingaretti e tratta dai romanzi di Andrea
      Camilleri, Franco Nero che riceverà l’Award
      alla carriera e sarà anche il protagonista di una  retrospettiva-omaggio ai suoi film siciliani tra cui “Maestrale”, “Diceria
      dell’untore” e
      “Perché
      si uccide un magistrato” e
      molti altri. Un’altra vittoria per la cultura
      siciliana, sottolinea Emanuele
      Viscuso, creatore e presidente del Sicilian Film Festival, di cui Salvo
      Bitonti, regista e docente di Storia del Cinema,
      è curatore. “Siamo molto orgogliosi di essere stai inseriti ad
      una selezione prima e poi scelti dalla giuria a partecipare a questo
      importante Festival che dà lustro alla nostra terra ed al fare
      siciliano” - afferma Angelo Clemente Presidente dell’I.R.S.A.P.-
      “questo ci riempie di gioia e ci dà uno sprono a continuare ben
      consapevoli delle difficoltà che incontra il cinema indipendente. Abbiamo chiesto e ottenuto da Emanuele Viscoso (Presidente del S.F.F.),
      che nel catalogo del Festival al posto della foto di scena (che
      normalmente si mette in questi casi) fosse inserita una foto del Tempio
      della Concordia, allo scopo di dare visibilità alla nostra Città”.
 
 
        
          
            | La Sicilia                                        
                    Giornale di
            Sicilia                                
              Agrigento Flash |  
        
          
            |  |  |  |  |  |  
            |  |  
            | --------------------------------------
 
 
 |  
            | Al Film-Corto viene assegnato il 1° Premio Nazionale
              per la colonna sonora Livorno - 31 Maggio 2008
 Manifestazione per
              cortometraggi in TV, in diverse puntate, realizzata allo
              "Spazio giovani fuoricentro"
 
 
 |  
            |  |  
            | 
 |  | 
  
    | Non essendo presenti alla manifestazione di Livorno per
      la premiazione, la abbiamo inserito nel contesto di un'altra proiezione
      del film fatta a Favara al Castello Chiaramontano, dopo un animato dibattito
      che ne è seguito, Angelo Clemente ha consegnato la Targa del premio
      ricevuto, a Graziano Mossuto, autore delle musiche.  
        
       | 
  
    | Alcuni momenti della manifestazione
 | 
  
    |  | 
  
    | 
 | 
  
    |  | 
  
    | Intervista a Silvio Licata Regista del Film
 
 
 | 
  
    |  | 
  
    | --------------------------------------
 
 
 | 
  
    | II Rassegna Cortometraggio Agrigentino “Premio
      Edna cinema 2008”1° Premio come miglior cortometraggio
 Agrigento - 16 Dicembre 2008
 
 L’evento si è tenuto presso il Teatro “La Posta Vecchia” di
      Agrigento è stato presentato da Gabriella Omodei e ha visto 7
      cortometraggi in gara.
 | 
  
    |  | 
  
    | ---------------------------------------------------------------
 |