| 
 
  | 
  
| BURATTINI E MARIONETTE | 
        
  | 
  
      
         Burattini e Marionette Fantocci 
      usati  in pettacoli  teatrali  per
      rappresentare esseri  umani, animali  o personaggi mitologici essi
      variano nella
        grandezza,  nella costruzione e  nei materiali, sono azionati dagli
      animatori con le mani o tramite filo o ancora per mezzo 
      di congegni meccanici.   | 
    |
| 
 
Tipi e differenze   Gli spettacoli dei burattini, i
cui testi,  partendo  da  un  canovaccio,  sono 
spesso  improvvisati, nascono  da forme di  comicità 
popolare  e  presentano  intrecci  fondati  su equivoci che culminano 
quasi sempre
nella scena  della bastonatura del  servo sciocco  (o di un 
personaggio  equivalente)  responsabile  suo  malgrado 
del pasticcio. Il palcoscenico
        che viene usato per queste rappresentazioni è piccolo, con una
cornice, due quinte, un fondale ed è facilmente trasportabile. 
I burattini erano  noti  già  in Egitto, in Cina  e
nella Grecia Classica.   A Giava, in India, a Bali e in Cina il teatro delle ombre utilizza sagome di 
vari  materiali, mosse  da  bacchette  dietro  uno 
schermo,  sul quale una fonte di luce ne proietta le ombre (Teatro
delle Ombre).     Gli spettacoli 
rappresentano  drammi eroici tradizionali  o tragedie 
domestiche, la  cui storia  viene  cantata da un narratore accompagnato da una orchestra.   | 
    ||
| 
 
 Spesso colpito dalla censura ecclesiastica, il teatro dei burattini, espressione della cultura popolare, si poneva in alternativa alla cultura ufficiale. Questa opposizione, tuttavia, si fece assai meno netta a partire dalla fine del XVIII secolo, con l'accostarsi di autori e pubblico colto al teatro delle marionette, da un lato, e dall'altro con l'assimilazione, da parte di quest'ultimo, di generi, testi e vicende tratti dalla cultura scritta. Nel XVIII secolo in
Gran Bretagna alcuni scrittori  utilizzarono questa forma di teatro per rappresentare opere fortemente satiriche. Oggi il teatro dei burattini e delle marionette sopravvive soprattutto come divertimento per l'infanzia. È stato portato anche sullo schermo televisivo, dove ha ottenuto grande successo, ad esempio in America con spettacoli come il Muppet Show. Il teatro beffardo dei burattini del XVIII secolo è rivolto a un pubblico adulto, tornò in vita nel 1984 attraverso la televisione inglese con Spitting Image, un programma di pupazzi caricaturali ispirati a personaggi pubblici, molto simile al francese Les Guignols de l'info.  In 
Italia,  tra  le  famiglie   di  marionettisti  che
mantengono viva la tradizione si ricorda quella dei Colla,  attiva
a Milano. Un
particolare tipo di marionetta, nato alla metà dell'Ottocento, è costituito
dai Pupi Siciliani,  più grandi delle normali marionette. Alti circa un
metro e pesanti anche trenta chili,  sono  manovrati con una tecnica
particolare. Le braccia e le gambe sono libere, mentre il busto è sostenuto da
una  barra di ferro. Sono costruiti in legno e
metallo e sono caratterizzati dalla ricchezza della lavorazione  dei volti
e dei costumi.    -------------------------------------------------------  |